Un progetto per educare al Gesto Visuo-Grafo-Motorio dai 5 ai 14 anni

L’Ottico Optometrista Giorgio Bollani è dal 1998 impegnato a divulgare nelle scuole del territorio nazionale un rivoluzionario metodo di educazione alla scrittura attraverso conferenze in presenza e on-line. Grazie a diversi Provider nazionali è riuscito a svolgere corsi mirati sia per operatori sanitari, insegnanti e genitori.

Presentazione del corso

Il ragazzo che scrive male matura un giudizio negativo sulla sua calligrafia, al punto di non riconoscersi in essa. Per evitare i continui giudizi negativi degli adulti, il 60% dei ragazzi alle scuole medie regredisce scegliendo la scrittura in stampatello, di più facile esecuzione e più ordinata, anche se più anonima e meno espressiva di quello che sono veramente.

È quindi molto importante educare i bambini, sin dalla scuola dell’infanzia, ad una corretta impugnatura e ad una più mirata modalità del gesto visuo-grafo-motorio, sia per prevenire gli atteggiamenti visuo-posturali scorretti, sia per maturare nel tempo un proprio stile di scrittura in corsivo, chiara espressione di autostima e di una propria personalità.

La corretta impostazione e localizzazione dei movimenti necessari al disegno ed alla scrittura avviene sin dalla scuola dell’infanzia maturando modalità specifiche nelle attività di manipolazione, nel disegno e nelle attività di pregrafismo; prosegue nella scuola dell’obbligo con le attività di prescrittura, scrittura in stampatello, scrittura in corsivo e personalizzazione della propria scrittura.

Risulta quindi importante proporre un percorso educativo che promuova l’acquisizione di un engramma visuo-grafo-motorio che faciliti il processo di miniaturizzazione e di personalizzazione, che dal disegno libero porterà i bambini a scrivere in spazi sempre più piccoli.

I temi trattati durante il corso affrontano l’importanza di una corretta maturazione del gesto visuo-grafo-motorio con l’aiuto della rigatura universale RQ ad Alta Qualità Visiva 3.0.